Standard

Paese di origine: Giappone
Data di pubblicazione dello standard d’origine in vigore: 13/03/2001
Utilizzo: cane da compagnia


Classificazione FCI:
gruppo 5 (Spitz e cani di tipo primitivo);
sezione 5 (Spitz e razze affini);
nessuna prova di lavoro.

Cane di grande mole e di forte costituzione, ben proporzionato, con ossatura robusta. Caratteristiche sessuali
secondarie nettamente marcate. Grande nobiltà e dignità unite a una grande semplicità.

PROPORZIONI IMPORTANTI: Il rapporto fra l’altezza al garrese e la lunghezza del corpo (dall’estremità della spalla all’estremità della natica) è di 10 a
11, ma le femmine hanno un corpo leggermente più lungo rispetto ai maschi.

Calmo, fedele, dolce e ricettivo.

TESTA:
Regione cranica
Cranio: ben proporzionato rispetto al corpo, fronte ampia con un solco frontale ben marcato, senza rughe.
Stop: ben definito.

Regione facciale
Tartufo: grosso e nero. Una leggera e diffusa mancanza di pigmento sul naso è accettabile solo nei cani bianchi ma il nero è sempre preferito.
Muso: moderatamente allungato e forte, con base ampia, si affila leggermente verso il naso, ma senza diventare appuntito. Canna nasale dritta.
Mascelle e denti: denti forti con chiusura a forbice.
Labbra: tese.
Guance: moderatamente sviluppate.
Occhi: relativamente piccoli, di forma quasi triangolare con l’angolo esterno rivolto verso l’alto, moderatamente distanziati, di colore marrone scuro: più il
colore è scuro, più è apprezzato.
Orecchi: relativamente piccoli, spessi, triangolari, leggermente arrotondati in punta, abbastanza distanziati, eretti e portati un po’ in avanti.

COLLO: Grosso e muscoloso, senza giogaia, ben proporzionato con la testa.

Dorso: dritto e solido.
Rene: ampio e muscoloso.
Torace: profondo, petto ben sviluppato, costole leggermente cerchiate.
Ventre: retratto.

Attacco alto, coda grossa e piena arrotolata sul dorso. La coda abbassata deve raggiungere all’incirca l’articolazione del garretto.

ARTI:
Arti anteriori
Spalle: leggermente oblique e ben sviluppate.
Gomiti: ben aderenti al tronco.
Avambracci: dritti e di grossa ossatura.


Arti posteriori
Ben sviluppati, forti, leggermente angolati


PIEDI: Grossi, rotondi, arcuati e chiusi.

Movimenti elastici e potenti.

Pelo: manto esterno dritto e duro, sottopelo folto e soffice. Garrese e groppa sono ricoperti da un pelo leggermente più lungo; il pelo della coda è più lungo
rispetto alle altre parti del corpo.

Colore: fulvorosso, sesamo (pelo fulvorosso con punte nere), tigrato e bianco. Tutti i colori citati, eccetto il bianco, devono presentare dell’ “urajiro” (pelo biancastro
sui lati del muso e sulle guance, sotto la mascella, sulla gola, sul petto e sul ventre, nonché sul lato inferiore della coda e nella parte interna degli arti).

Altezza al garrese:

Maschi cm 67

Femmine cm 61

Tolleranza di 3 cm in più o in meno.

Difetti:

qualsiasi differenza rispetto alle caratteristiche precedentemente descritte deve essere considerata un difetto, sarà penalizzato a seconda della gravità.

  • Maschi effemminati, femmine mascoline
  • Prognatismo superiore e inferiore
  • Mancanza di alcuni denti
  • Lingua macchiata
  • Iride di colore chiaro
  • Coda corta
  • Maschera nera
  • Macchie su fondo bianco
  • Carattere timido

Difetti che comportano la squalifica:

  • Orecchie pendenti
  • Coda pendente
  • Pelo lungo (irsuto)
  • Maschera nera
  • Macchie su fondo chiaro
  • N.B. I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, completamente scesi nello scroto.